Archivio

Data Protection

Garante Privacy: prima applicazione operativa del documento di indirizzo sul trattamento dei metadati nel contesto lavorativo

30 Giugno 2025
Con il Provvedimento n. 243/2025 (doc. web. 10134221), il Garante Privacy ha sanzionato la Ragione Lombardia per 50.000 euro, contestando un trattamento illecito dei metadati relativo alle e-mail dei dipendenti. Per la prima volta, l’Autorità ha dato concreta applicazione al Documento di indirizzo n. 364/2024, dedicato ai metadati di posta elettronica nel contesto lavorativo[1] (il […]

Trasferimenti transfrontalieri di dati dalla Cina: le ultime FAQ

26 Giugno 2025
Negli ultimi anni, la disciplina della data governance in Cina ha assunto una crescente rilevanza per le imprese multinazionali, chiamate ad operare all’interno di un quadro normativo complesso e in continua evoluzione. Con l’obiettivo di fornire chiarimenti interpretativi di carattere operativo, la Cyberspace Administration of China (la “CAC”) ha recentemente pubblicato una serie di FAQ […]

Replika, sanzione da 5 milioni alla società statunitense: il Garante avvia una nuova indagine sull’addestramento dell’IA

20 Maggio 2025
Il Garante privacy ha sanzionato per 5milioni di euro la società statunitense Luka Inc. che gestisce la chatbot “Replika” e ha avviato una autonoma istruttoria per verificare il corretto trattamento dei dati personali effettuato dal sistema di intelligenza artificiale generativa alla base del servizio. Ma prima di procedere: cosa è “Replika”? “Replika” è una chatbot offre un’interfaccia […]

EDPB and EDPS Provide Preliminary Feedback on the European Commission’s Draft Proposal to Simplify GDPR Record-Keeping Obligations

10 Maggio 2025
The European Data Protection Board (“EDPB”) and the European Data Protection Supervisor (“EDPS”) have jointly responded to the European Commission’s draft proposal aimed at simplifying record-keeping obligations under the GDPR. The draft proposal, planned to be part of the Fourth Omnibus package scheduled for adoption in May 2025, suggests extending the current exemption from maintaining […]

Linee guida sui trattamenti di dati personali effettuati attraverso blockchain dell’EDPB in consultazione

30 Aprile 2025
La tecnologia blockchain, originariamente concepita come registro distribuito e immutabile, ha rapidamente esteso il suo potenziale a una vasta gamma di applicazioni, trasformando settori che spaziano dalla finanza alla logistica, dalla sanità alla gestione dell’identità digitale. In sostanza, una blockchain è una catena di blocchi di dati, ciascuno contenente un certo numero di transazioni, collegati […]

Controllo a distanza dei dipendenti: il Garante Privacy torna a sanzionare l’uso improprio dei sistemi di geolocalizzazione

22 Aprile 2025
L’utilizzo di sistemi di geolocalizzazione è ormai prassi consolidata in molte imprese, soprattutto per la gestione delle flotte aziendali, al fine di soddisfare esigenze organizzative, produttive o di sicurezza sul lavoro. Tuttavia, l’adozione di tali tecnologie richiede un attento bilanciamento tra le esigenze del datore di lavoro e i diritti fondamentali dei lavoratori, dovendo garantire […]

L’Unione europea come continente dell’Intelligenza Artificiale: sovranità tecnologica e infrastrutture strategiche

14 Aprile 2025
Con la Comunicazione della Commissione europea COM(2025)165 del 9 aprile 2025, la Commissione ha formalmente inaugurato una nuova fase nella strategia digitale dell’Unione europea, ponendo l’obiettivo ambizioso – e al tempo stesso necessario – di rendere l’Europa il primo continente dell’intelligenza artificiale. In un contesto geopolitico in cui la tecnologia si è affermata come terreno […]

AI Act e GDPR: equilibrio tra innovazione e protezione dei dati nella lotta alla discriminazione algoritmica

27 Marzo 2025
Con l’entrata in vigore del Regolamento (UE) 1689/2024 (“AI Act”) nell’agosto 2024, si impone una riflessione sulla sua interazione con il Regolamento (UE) 679/2016 (“GDPR”), specialmente in rapporto al tema della discriminazione algoritmica. Il Servizio di Ricerca del Parlamento Europeo (European Parliamentary Research Service – “EPRS”) ha evidenziato una rilevante criticità giuridica: l’AI Act consente, […]

Il DDL sull’Intelligenza Artificiale: approvazione dal Senato

21 Marzo 2025
L’IA non rappresenta esclusivamente una tecnologia, bensì una sfida di natura etica e giuridica. A conferma di ciò, nella seduta del 20 marzo 2025, il Senato ha approvato il disegno di legge sull’IA (il “DDL IA”), volto a disciplinare lo sviluppo e l’applicazione nel contesto nazionale, integrando le disposizioni già previste dall’AI Act. Il disegno […]

La pseudonimizzazione come strumento di tutela e conformità secondo le nuove Linee Guida dell’EDPB

27 Febbraio 2025
Nel corso della riunione plenaria di gennaio 2025, il Comitato europeo per la protezione dei dati (European Data Protection Board – “EDPB”) ha adottato le Linee Guida 01/2025 sulla pseudonimizzazione (le “Linee Guida”), con l’obiettivo di chiarire il ruolo e l’applicazione di questa tecnica ai fini della conformità al Regolamento (UE) 679/2016 (il “GDPR”). Il GDPR […]

2025 - Morri Rossetti

I contenuti pubblicati nel presente sito sono protetti da diritto di autore, in base alle disposizioni nazionali e delle convenzioni internazionali, e sono di titolarità esclusiva di Morri Rossetti e Associati.
È vietato utilizzare qualsiasi tipo di tecnica di web scraping, estrazione di dati o qualsiasi altro mezzo automatizzato per raccogliere informazioni da questo sito senza il nostro esplicito consenso scritto.
Ogni comunicazione e diffusione al pubblico e ogni riproduzione parziale o integrale, se non effettuata a scopo meramente personale, dei contenuti presenti nel sito richiede la preventiva autorizzazione di Morri Rossetti e Associati.

cross